Smoke test: come scoprire se c’è domanda prima di costruire

Hai un’idea di prodotto.

Prima di scrivere codice, fare mockup o impazzire con l’MVP, c’è un test ancora più semplice che puoi (e dovresti) fare: lo smoke test.

Uno smoke test è il modo più diretto per rispondere alla domanda fondamentale:

“C’è qualcuno interessato a questa idea?”

🔍 Cos’è uno smoke test?

È un esperimento veloce, pubblico e misurabile per verificare se c’è interesse reale per una proposta di valore.

Il prodotto non esiste ancora, ma il messaggio sì.

Il nome viene dal mondo dell’elettronica: lo smoke test verifica se accendendo un circuito… esce fumo. Se sì, qualcosa non va. Se no, si può andare avanti.

🎯 L’obiettivo non è vendere, ma validare

Vuoi capire se:

  • Le persone cliccano

  • Si fermano a leggere

  • Completano un’azione (iscrizione, richiesta, attesa)

Non ti serve una piattaforma, ti basta un segnale.

🧩 Componenti base di uno smoke test

1. Proposta di valore chiara

“Risolvi [problema X] in [tempo Y], senza [ostacolo Z].”

2. Landing page (o semplice form)

  • Titolo + 2–3 benefici

  • Mockup o immagine evocativa

  • CTA: “Unisciti alla lista d’attesa”, “Richiedi accesso anticipato”, “Provalo gratis”

  • (Facoltativo) Form di qualificazione: “Sei un freelance? Che tool usi oggi?”

3. Traffico controllato

  • Ads → Google, Meta, TikTok

  • Post in community

  • Newsletter verticali

  • Outreach diretto (DM, email)

📊 Cosa misurare

Metrica

Interpretazione

CTR sull’ad/post

Il messaggio intercetta interesse

Tasso di conversione landing

Il valore è percepito come rilevante

Tasso di completamento form

Utenti motivati, disposti a interagire

Risposte personalizzate

Segnale molto forte → interesse attivo

🧠 Esempio pratico

Proposta: strumento per inviare preventivi in 2 minuti

  • Landing creata con Carrd

  • Campagna Meta Ads per freelance → 35€ spesi

  • Risultati:

    • 1.8% CTR

    • 16% conversione

    • 24 iscritti alla waitlist

    • 4 email ricevute con domande tipo “quando sarà pronto?”

👉 Validazione positiva. Hai conferme per procedere verso prototipo o interviste.

🛑 Quando non è una validazione

  • Ottieni click, ma nessuna conversione → il messaggio incuriosisce ma non convince

  • Ottieni iscritti, ma non del target → traffico da rivedere

  • Ottieni engagement, ma solo grazie a promesse irrealistiche → attenzione al bias

🛠 Tool utili per un test di smoke

  • Carrd / Typedream / Framer per la landing

  • Figma / Canva per mockup realistici

  • Google Ads / Meta Ads per traffico controllato

  • Tally / Typeform per form con domande extra

✅ In sintesi

👉 Lo smoke test è il primo filtro: serve a capire se vale la pena costruire

👉 È veloce, economico e replicabile

👉 Se il messaggio funziona, il mercato ti risponde anche senza prodotto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *