Vuoi sapere se il tuo prodotto sta creando valore reale?
Guarda la curva di retention.
È la radiografia più onesta del tuo Product-Market Fit.
In questo articolo ti mostro:
Cos’è una retention curve (con esempi)
Come leggerla e cosa indica
Come costruirla (anche senza tool avanzati)
Come agire in base alla forma che vedi
🔍 Cos’è una retention curve?
È un grafico che mostra quanti utenti continuano a usare il prodotto nel tempo, a partire dal giorno 0 (onboarding).
Asse X = giorni/settimane/mesi dopo il primo uso
Asse Y = % di utenti attivi rispetto al giorno 0
Ogni linea rappresenta una “coorte” (es. tutti gli utenti che si sono iscritti in una certa settimana).
🧠 Perché è utile?
Perché ti dice:
Se il prodotto genera valore continuo
Quando (e perché) gli utenti smettono di usarlo
Se le tue iterazioni stanno migliorando la retention nel tempo
Una curva sana = hai qualcosa che la gente vuole davvero.
Una curva che crolla = hai solo traffico, non prodotto.
Le 4 forme tipiche della curva
❌ Curva in caduta libera (no PMF)
Giorni dal primo uso | 0 | 7 | 14 | 30 |
---|---|---|---|---|
% Utenti attivi | 100% | 30% | 10% | 2% |

Gli utenti provano… e spariscono.
Segnale: il valore non è percepito o non è ricorrente.
Serve ripensare il core del prodotto o il problema che risolve.
⚠️ Curva in calo ma con plateau basso (quasi PMF)
Giorni dal primo uso | 0 | 7 | 14 | 30 |
---|---|---|---|---|
% Utenti attivi | 100% | 40% | 25% | 18% |

Perdi molti utenti, ma ne restano alcuni attivi.
Segnale che funziona per una nicchia, ma il valore non è ancora chiaro o il targeting è troppo ampio.
✅ Curva che si appiattisce (ottimo segnale di PMF)
Giorni dal primo uso | 0 | 7 | 14 | 30 |
---|---|---|---|---|
% Utenti attivi | 100% | 60% | 48% | 45% |

Gli utenti tornano. Continuano a usare il prodotto. Restano attivi.
Hai forte segnale di Product-Market Fit e puoi iniziare a lavorare su crescita e monetizzazione.
😊 Curva a sorriso (valore che cresce nel tempo)
Giorni dal primo uso | 0 | 7 | 14 | 30 |
---|---|---|---|---|
% Utenti attivi | 100% | 30% | 40% | 55% |

Inizialmente molti si perdono, ma chi resta inizia a usarlo sempre di più.
Tipica di prodotti B2B, strumenti collaborativi o piattaforme complesse con tempo di apprendimento.
Ottimo segnale se combinata con referral interni o inviti ad altri utenti.
👀 Cosa guardare nella curva
Cosa osservare | Perché è importante |
---|---|
Quando si appiattisce | Se è dopo 7/14/30 giorni → buon segno |
Quanto è il plateau | >20–30% è un forte indicatore di fit |
Se migliora nel tempo | Le ultime coorti tengono meglio? |
Se c’è effetto “sorriso” | Il valore aumenta con l’uso? |
👉 Una curva che migliora nel tempo = stai iterando bene.
👉 Una curva che sorride = il valore è latente ma potente.
🛠 Come costruire la tua curva
Hai due opzioni:
1. Tool dedicati (consigliati se hai già tracciamento attivo):
Amplitude (gratuito per startup)
Mixpanel
PostHog
Google Analytics 4 (più tecnico, ma fattibile)
2. Manualmente su Google Sheets:
Raccogli gli utenti registrati per settimana
Traccia quanti di loro sono ancora attivi ogni settimana successiva
Calcola la % attivi vs il giorno iniziale
Crea il grafico a linee
✅ In sintesi
👉 La curva di retention è il modo più visuale (e brutale) per capire se stai creando valore
👉 Curva piatta = valore ricorrente = PMF in arrivo
👉 Puoi costruirla con strumenti avanzati o anche solo con Sheets
👉 Guardala settimanalmente: ti guida meglio di qualsiasi vanity metric