North Star Metric: guida pratica per trovarla e usarla bene

Ogni startup che vuole crescere in modo sano ha bisogno di una bussola.

Quella bussola è la North Star Metric (NSM): un indicatore unico che rappresenta il valore che stai creando per i tuoi utenti, nel tempo.

Se stai guardando 20 metriche diverse e nessuna ti dice chiaramente se stai andando nella direzione giusta… questo articolo è per te.

🚀 Cos’è davvero una North Star Metric?

Non è la metrica più alta.

Non è la somma di tutto.

È quella che lega direttamente l’impatto del tuo prodotto al valore per il cliente.

📌 È il segnale che ti dice: “Se questa cresce, probabilmente stiamo creando valore reale e sostenibile”.

🎯 3 caratteristiche di una buona North Star Metric

  1. Misura il valore percepito dagli utenti
    Non interessa a te, interessa a loro.

  2. È legata alla retention
    Se migliora ma gli utenti non tornano, non è la NSM giusta.

  3. Può guidare l’allineamento del team
    Tutti devono poter contribuire a farla crescere.

✅ Esempi reali di North Star Metric

Azienda

North Star Metric

Airbnb

Notti prenotate

Facebook

Utenti attivi giornalieri (DAU)

Spotify

Minuti ascoltati

Amazon

Ordini completati

Slack

Messaggi inviati per team attivo

Nota: non sono metriche di vanità. Sono indicatori che riflettono interazione, frequenza e valore.

🔍 Come trovare la tua NSM in 4 step

1. Capisci qual è il momento di valore per il tuo utente

Quando capisce che il tuo prodotto è utile?

Es: su Notion, quando crea il primo documento e lo riapre.

2. Mappa l’interazione che genera quel valore

Quale azione concreta rappresenta quel momento?

Es: invio di una task su un project manager.

3. Verifica che sia ripetibile e legata alla crescita

Una NSM deve essere misurabile, migliorabile e influenzabile da team diversi.

4. Validala con i dati attuali

Guarda se chi raggiunge alti valori in quella metrica ha effettivamente una retention o LTV maggiore.

🛠 Attenzione: cosa NON è una NSM

  • Il fatturato (è una conseguenza, non la causa)

  • Il numero di iscrizioni (se non attivano, non conta)

  • Il traffico web (a meno che non sia super qualificato)

  • Le metriche di output (es: email inviate) scollegate dal valore reale

🔄 Come usarla nel day-by-day

Una volta scelta la tua North Star Metric:

  • Costruisci la tua dashboard intorno a lei

  • Definisci gli input che la influenzano (es: attivazioni, inviti, frequenza d’uso)

  • Fai retro-ingegneria delle tue azioni: ogni task nel team dovrebbe impattare direttamente o indirettamente la NSM

✅ In sintesi

👉 La North Star Metric è la tua guida per non perderti nel rumore.

👉 È la connessione tra ciò che fai e il valore che generi.

👉 Una startup senza NSM è come una nave senza rotta: può anche muoversi, ma non sai dove sta andando.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *