Hai lanciato un test.
Hai raccolto dati.
Ora arriva la parte più pericolosa: interpretare i risultati.
Il problema non è fare pochi test.
Il problema è prendere decisioni sbagliate su test che pensi abbiano funzionato.
In questo articolo vediamo come capire se un esperimento è riuscito davvero — evitando le trappole più comuni.
⚠️ I 3 errori più frequenti
Cambiare idea sull’obiettivo dopo aver visto i dati
→ “Non ha convertito, ma comunque abbiamo raccolto un po’ di feedback…”
Leggere i numeri senza contesto
→ “CPL più basso!” (ma utenti completamente fuori target)
Cercare conferme invece di segnali forti
→ “Ci sono 3 click, quindi c’è interesse” (no: potrebbe essere solo curiosità generica)
🧭 Come definire il successo (prima del test)
Ogni esperimento deve avere:
Un’ipotesi chiara
“Se lancio questa landing, il 10% degli utenti si iscriverà alla waitlist”
Una metrica di successo specifica
Conversione
Click
Risposte
Tempo medio
Email lasciate
Engagement reale
Un obiettivo numerico realistico
“Almeno 20 iscritti in target entro 5 giorni”
“Almeno 2 persone disposte a prenotare una call”
Una finestra temporale chiusa
→ Se non succede entro X giorni, non è successo.
📊 Esempio: come leggere (bene) i risultati
Metrica | Obiettivo | Risultato | Valutazione |
---|---|---|---|
Conversione landing | 15% | 6% | Negativa: messaggio da rivedere |
CPL | max 3€ | 1,50€ | Positiva solo se utenti sono in target |
Risposte a form | 10 | 2 | Non sufficiente |
Interesse spontaneo | – | 1 email ricevuta | Segnale debole (non ignorare, ma non basta) |
👉 Solo quando più segnali convergono, hai una validazione solida.
✅ Segnali forti vs. segnali deboli
Segnale forte | Segnale debole |
---|---|
Click + conversione + richiesta info | Solo visualizzazione o scroll |
Compilazione volontaria di un form articolato | Click su “scopri di più” e rimbalzo |
Risposte articolate e motivate | Feedback vago, ad esempio: “bello” |
Utente che torna spontaneamente | Traffico occasionale |
📉 Quando un test “non funziona”?
Un esperimento è fallito solo se non ti ha insegnato nulla.
Anche un fallimento chiaro è utile: ti dice dove non andare.
⚠️ Se invece i dati sono inconcludenti, è probabile che:
Hai testato una cosa troppo vaga
Hai misurato con metriche poco rilevanti
Non hai avuto abbastanza traffico/volume
🧠 Suggerimenti pratici
Scrivi l’ipotesi e i criteri di successo prima di iniziare
Usa un template standard per confrontare test diversi
Tieni traccia anche dei test “negativi” (sono oro)
Condividi i risultati in team: ti aiuta a ragionare meglio
In sintesi
👉 Un test è utile solo se hai definito prima cosa consideri successo
👉 Non fidarti dei “segnali vaghi”: cerca conversioni, comportamenti attivi, follow-up
👉 Ogni test deve generare un apprendimento chiaro: “continua”, “scarta” o “itera”