Tutti ne parlano.
Molti lo citano nei pitch.
Pochissimi lo usano bene.
Il framework Jobs To Be Done (JTBD) è potentissimo, ma solo se lo applichi per guidare le decisioni di prodotto, marketing e crescita.
In questo articolo ti spiego cos’è, come usarlo davvero nel concreto,
e perché ti aiuta a costruire soluzioni che le persone vogliono davvero.
🧭 Cos’è il JTBD (in breve)
L’idea è semplice:
le persone non comprano “un prodotto”.
Comprano un progresso desiderato nella loro vita.
“People don’t want a drill. They want a hole in the wall.”
…o meglio: vogliono appendere una foto per sentirsi a casa.
💡 Job = Progresso + Contesto + Motivazione
Un job to be done è composto da:
Contesto → “Quando sono in questa situazione…”
Motivazione → “Voglio ottenere questo cambiamento…”
Risultato desiderato → “…per sentirmi così.”
Esempio reale:
“Quando ricevo una richiesta da un potenziale cliente (contesto),
voglio rispondere con un preventivo bello e veloce (motivazione),
così da fare una buona impressione e aumentare le probabilità che accetti (risultato).”
🔨 Come si usa il JTBD nella pratica?
1. Fai interviste esplorative
Chiedi:
Cosa usavi prima?
Quando hai deciso di cercare una nuova soluzione?
Cosa ti ha convinto a provarci?
Cosa volevi evitare?
Come ti sei sentito dopo?
Cerca pattern emotivi e funzionali.
2. Mappa i job rilevanti
Ogni prodotto può rispondere a job funzionali (risparmiare tempo), sociali (fare bella figura) o emotivi (sentirsi in controllo).
Es: “Organizzare un evento senza stressare il mio team”
→ non basta un tool: serve un senso di sicurezza.
3. Usa i job per scrivere copy, UX e feature
Invece di: “Gestione fatture smart”
Prova con: “Invia fatture in 30 secondi, senza perdere tempo né sbagliare nulla”
Il job guida cosa costruisci, come lo presenti, cosa comunichi.
📋 Job Card Template (da usare in team)
Situazione (quando…) | Motivazione (voglio…) | Risultato atteso (così da…) |
---|---|---|
Sono in ritardo con una scadenza | completare il lavoro più velocemente | evitare stress e brutte figure |
Ricevo una nuova richiesta | inviare un preventivo efficace | aumentare la probabilità di chiusura |
💡 Una volta mappati 5–10 job reali, puoi validare il prodotto in base a cosa sblocca, non solo cosa fa.
🎯 JTBD ≠ feature request
Una feature è solo un modo per abilitare un job.
Non costruire ciò che l’utente chiede.
Costruisci ciò che lo aiuta a progredire.
In sintesi
JTBD ti aiuta a vedere il tuo prodotto come uno strumento per il cambiamento
Intervistando gli utenti, scopri cosa vogliono ottenere, non solo cosa vogliono fare
Se scrivi, costruisci e decidi partendo dai job, crei valore reale, non ipotetico.