Fare un test non è difficile.
Il vero lavoro è trasformare i risultati in apprendimento concreto.
Troppe startup fanno esperimenti spot, raccolgono qualche numero… e poi non cambiano nulla.
In questo articolo ti mostro come costruire un processo leggero, continuo e utile per trasformare ogni test in un passo verso il product-market fit.
🧠 L’obiettivo: costruire un ciclo di validazione
Un buon processo non si limita a “testare idee”.
Serve a:
Validare ipotesi
Misurare impatto
Trovare segnali forti
Prendere decisioni operative
Documentare e replicare ciò che funziona
🔁 Il ciclo in 5 step
1. Definisci ipotesi concrete
“Se facciamo X, allora succederà Y, misurabile con Z.”
💡 Usa formati tipo:
[Target] ha [problema] e userà [soluzione] per ottenere [beneficio].
2. Scegli la metrica che conta
Ogni test deve avere UNA metrica principale:
Conversione?
Risposte?
Engagement?
Retention?
Click attivi?
3. Progetta test leggeri ma utili
Wizard of Oz, Fake Door, Landing Page, Concierge, ecc.
Non servono mesi, servono 3 giorni e un canale giusto.
4. Analizza, confronta, interpreta
Raccogli i dati e confrontali con le aspettative.
Usa scorecard, tabelle o dashboard semplici (anche Google Sheet va benissimo).
5. Documenta tutto
Ogni test deve lasciare traccia.
Cosa hai testato, cosa è successo, cosa hai deciso dopo.
Fallimento? Insight. Successo? Scala. Dubbio? Itera.
💡 Usa un template tipo:
| Ipotesi | Test | Metrica | Risultato | Decisione |
📋 Esempio reale
Ipotesi | Test | Risultato | Decisione |
---|---|---|---|
I freelance vogliono preventivi rapidi | Landing + ads | 24 iscritti, CPL 1,40€ | Prosegui con MVP |
Il PDF automatico è richiesto | Fake door nel prodotto | 42 click / 65 utenti | Implementare versione manuale |
I piccoli team hanno lo stesso problema | Segmento alternativo, stessa landing | 5 iscritti su 200 click | Segmento non promettente |
🧭 Come sapere se stai imparando bene?
Chiediti:
Stai accumulando segnali forti, non solo “idee interessanti”?
Stai scartando ipotesi inutili o le tieni in sospeso per mesi?
Hai uno storico di test e insight o ogni volta riparti da zero?
Se la risposta è no, il problema non è l’idea, è il processo.
In sintesi
👉 Un buon processo di validazione è leggero, continuo e documentato
👉 Ogni test deve portarti più vicino al prodotto giusto per il target giusto
👉 Le decisioni strategiche migliori nascono da piccoli test ben letti.