Quando guardi la retention media di un prodotto su Google Analytics o su un tool qualsiasi, c’è un rischio: ti stai raccontando una mezza verità.
Per capire davvero se stai costruendo qualcosa che le persone vogliono, devi guardare le coorti.
Perché è l’unico modo per sapere se stai migliorando o peggiorando nel tempo.
🤔 Cosa vuol dire “analisi di coorte”?
È un modo di analizzare i tuoi utenti non in media, ma per gruppi (coorti) che hanno iniziato a usare il tuo prodotto nello stesso periodo.
📌 In pratica: “tutti gli utenti che si sono iscritti nella settimana X, cosa hanno fatto nei giorni/settimane successive?”
🔍 Perché è fondamentale nella fase early-stage?
Perché ti permette di capire:
Se la retention migliora con ogni iterazione
Quali batch di utenti stanno rispondendo meglio (o peggio)
Quando esattamente gli utenti abbandonano
Se un cambiamento ha avuto impatto o meno
📊 Esempio concreto: retention media vs. cohort
Hai 3 gruppi di utenti:
Mese | Utenti iscritti | Retention dopo 30 giorni |
---|---|---|
Gennaio | 500 | 15% |
Febbraio | 300 | 25% |
Marzo | 200 | 35% |
Se guardi solo la media, pensi che hai una retention del 25%.
Ma se guardi per coorti, capisci che stai migliorando!
E che magari una modifica fatta a febbraio ha funzionato.
🛠 Come leggere (bene) una cohort analysis
Ogni riga = una coorte di utenti
Ogni colonna = il tempo che è passato (es: Day 0, Day 7, Day 30)
Cerca di rispondere a queste domande:
Dove cala bruscamente la retention?
Quale coorte performa meglio (e perché)?
Cosa è cambiato tra una coorte e l’altra?
✅ Cosa puoi imparare con le coorti
Segnale | Cosa ti dice |
---|---|
Le nuove coorti hanno retention più alta | Stai migliorando il prodotto o onboarding |
Tutte le coorti calano dopo il Day 2 | Il valore non è evidente o non c’è attivazione |
Una singola coorte ha un picco anomalo | Potresti aver avuto traffico super targettizzato (da replicare) |
🧪 Strumenti consigliati per cohort analysis
Amplitude (gratuito per startup): super potente
Mixpanel: ottimo per prodotti digitali
Google Sheets: se vuoi iniziare manualmente (ci sono template già pronti)
PostHog: open-source, utile se hai un team tech
GA4: gratuito e accessibile, anche se più limitato.
✅ In sintesi
👉 Le metriche aggregate ti nascondono il dettaglio più importante: l’evoluzione nel tempo
👉 L’analisi di coorte ti dice se stai imparando davvero o solo accumulando utenti
👉 Guardare le coorti è il modo più onesto per sapere se stai costruendo qualcosa che il mercato vuole