Capire se hai davvero Product-Market Fit non è banale.
Spesso i numeri sono ambigui, i segnali contraddittori, i feedback positivi ma poco affidabili.
Serve una metrica che va dritta al punto.
E Sean Ellis l’ha trovata: una semplice domanda a cui è impossibile mentire.
In questo articolo ti spiego:
Come funziona la survey
Quando usarla e con chi
Come interpretare i risultati
Come agire in base a ciò che scopri
🧠 La domanda chiave
La PMF Survey ruota attorno a una sola domanda:
“Quanto ti dispiacerebbe se non potessi più usare questo prodotto?”
Le risposte sono a scelta multipla:
A. Mi dispiacerebbe molto
B. Mi dispiacerebbe un po’
C. Non mi dispiacerebbe
D. Non lo uso più
👉 Se almeno il 40% degli utenti risponde “Mi dispiacerebbe molto”,
hai un forte segnale di PMF.
🧪 Perché funziona?
Perché non chiede un’opinione generica.
Chiede un impatto concreto su una routine reale.
L’utente ti dice implicitamente: “Questo prodotto è entrato nella mia vita”
È un proxy affidabile della retention potenziale.
🧭 Come somministrarla (bene)
1. Quando
Dopo che l’utente ha usato il prodotto almeno 2–3 volte
Non subito post-onboarding
Idealmente nella settimana corrispondente al 2–3 utilizzo
2. A chi
Solo utenti attivi (o recentemente attivi)
Segmentati per ruolo/uso se possibile
Almeno 40–50 risposte per avere senso statistico
3. Con che strumento (basta un qualsiasi tool di survey)
Google Forms
Typeform
In-app (via Intercom, Hotjar, PostHog)
📊 Come interpretare i risultati
% “Mi dispiacerebbe molto” | Lettura |
---|---|
0–25% | Nessun fit (serve ripensare il core) |
26–39% | Segnali deboli, potenziale da raffinare |
40–59% | Buon segnale di PMF, puoi iterare e rafforzare |
60%+ | Fortissimo fit: pronto per scalare e ottimizzare |
👉 Puoi anche analizzare i segmenti con % più alta per capire chi sono i tuoi early adopter ideali.
🔁 E dopo?
Se sei sotto il 40%, non mollare.
Cerca pattern nelle risposte:
- Quali problemi emergono?
- Cosa si aspettavano e non hanno trovato?
- Chi ha risposto “molto dispiaciuto”? Cosa li accomuna?
Da lì puoi rivedere posizionamento, messaggi o funzionalità.
✅ In sintesi
👉 La Sean Ellis Survey è uno dei metodi più chiari per misurare il PMF
👉 >40% “molto dispiaciuto” = sei sulla strada giusta
👉 Le risposte qualitative ti danno indicazioni su cosa rafforzare o semplificare
👉 Meglio 50 risposte da utenti reali, che mille ipotesi interne.