Jobs To Be Done: come applicarlo davvero senza perdere tempo in teoria

Tutti ne parlano. Molti lo citano nei pitch. Pochissimi lo usano bene. Il framework Jobs To Be Done (JTBD) è potentissimo, ma solo se lo applichi per guidare le decisioni di prodotto, marketing e crescita. In questo articolo ti spiego cos’è, come usarlo davvero nel concreto, e perché ti aiuta a costruire soluzioni che le persone […]

Jobs To Be Done: come applicarlo davvero senza perdere tempo in teoria Read More »

Dal problema al posizionamento: il framework in 5 passi per una value proposition chiara

Hai mai provato a spiegare il tuo prodotto… e vedere negli occhi dell’interlocutore che non ha capito niente? Il problema spesso non è il prodotto. È che non hai ancora una proposta di valore chiara, concreta e comprensibile. In questo articolo ti presento un framework in 5 passi per costruire (o riscrivere) la tua value

Dal problema al posizionamento: il framework in 5 passi per una value proposition chiara Read More »

Strategia vs Tattica: come allineare obiettivi di business e roadmap operativa

“Tattico” è testare 10 headline. “Strategico” è sapere perché lo stai facendo. Il rischio più grande per una startup? Essere super attiva su fronti irrilevanti. In questo articolo ti mostro come distinguere strategia e tattica, come collegarle con chiarezza, e come costruire una roadmap che non ti faccia perdere tempo. 🧭 Cos’è la strategia (e

Strategia vs Tattica: come allineare obiettivi di business e roadmap operativa Read More »

Il Canvas della Validazione: mappa visiva per evitare di costruire il prodotto sbagliato

Tutti dicono “valida prima di costruire”. Ma nella pratica, cosa vuol dire? Come fai a sapere cosa hai già validato e cosa no? Il rischio non è solo validare male. È credere di aver validato qualcosa che in realtà è ancora un’ipotesi. Il Canvas della Validazione è uno strumento visuale che ti aiuta a: Raccogliere

Il Canvas della Validazione: mappa visiva per evitare di costruire il prodotto sbagliato Read More »

One Metric That Matters (OMTM): come sceglierla e usarla davvero

In fase early-stage, sei sommerso da metriche: click, utenti, conversioni, CAC, LTV, bounce rate, MRR… Ma se tutto è importante, niente lo è davvero. Ecco perché entra in gioco l’OMTM – One Metric That Matters: un framework semplice (ma potente) per aiutarti a focalizzare tutto il team su un singolo indicatore che conta davvero… adesso.

One Metric That Matters (OMTM): come sceglierla e usarla davvero Read More »

Il framework “4 fasi della crescita”: cosa fare prima di scalare (e cosa no)

Molte startup bruciano budget, team e morale perché scalano troppo presto. Partono con campagne, automation, PR… senza avere ancora un prodotto che il mercato vuole. La verità? La crescita è una conseguenza, non una strategia. In questo articolo ti presento il framework delle 4 fasi della crescita, un modello semplice ma potentissimo per sapere cosa

Il framework “4 fasi della crescita”: cosa fare prima di scalare (e cosa no) Read More »

PMF Fit Pyramid: come usarla per guidare le tue priorità di prodotto

La crescita di una startup non parte dalla crescita. Parte dal Product-Market Fit e per arrivarci, serve chiarezza su dove sei oggi e cosa devi sistemare prima di scalare. Uno degli strumenti più utili per orientare il lavoro di prodotto in fase early-stage è la PMF Fit Pyramid, un framework ideato da Dan Olsen nel libro

PMF Fit Pyramid: come usarla per guidare le tue priorità di prodotto Read More »

Da idea a insight: come passare dai test ai dati che contano

Fare un test non è difficile. Il vero lavoro è trasformare i risultati in apprendimento concreto. Troppe startup fanno esperimenti spot, raccolgono qualche numero… e poi non cambiano nulla. In questo articolo ti mostro come costruire un processo leggero, continuo e utile per trasformare ogni test in un passo verso il product-market fit. 🧠 L’obiettivo:

Da idea a insight: come passare dai test ai dati che contano Read More »

Come misurare il successo di un esperimento (senza auto-ingannarsi)

Hai lanciato un test. Hai raccolto dati. Ora arriva la parte più pericolosa: interpretare i risultati. Il problema non è fare pochi test. Il problema è prendere decisioni sbagliate su test che pensi abbiano funzionato. In questo articolo vediamo come capire se un esperimento è riuscito davvero — evitando le trappole più comuni. ⚠️ I

Come misurare il successo di un esperimento (senza auto-ingannarsi) Read More »

Come usare un MVP per validare una feature, non solo un prodotto

Quando si parla di MVP (Minimum Viable Product), spesso si pensa al prodotto intero in versione ridotta. Ma in realtà, puoi (e dovresti) usare un MVP anche per testare una singola feature, soprattutto quando: Hai già un prodotto, ma vuoi espandere o cambiare direzione Vuoi capire se una nuova funzionalità risolve davvero un problema Vuoi

Come usare un MVP per validare una feature, non solo un prodotto Read More »